Macchina di Santa Rosa

macchinaLa Macchina di Santa Rosa è una torre illuminata da fiaccole e luci elettriche, realizzata in metalli leggeri e in materiali moderni quali la vetroresina (che hanno sostituito da diversi anni il ferro, il legno e la cartapesta), alta circa trenta metri e pesante cinque tonnellate.

La sera del 3 settembre di ogni anno, a Viterbo, la macchina viene sollevata e portata a spalle da un centinaio di robusti uomini detti "Facchini di Santa Rosa" lungo un percorso di poco più di un chilometro articolato tra le vie, talvolta molto strette, e le piazze del centro cittadino.

Il trasporto rievoca simbolicamente la traslazione della salma di Santa Rosa, avvenuta nel 1258 per disposizione di Alessandro IV, dall'allora Chiesa di Santa Maria in Poggio alla chiesa di Santa Maria delle Rose.

Il 28 luglio 2011 è stata proclamata dal Ministero del Turismo "Patrimonio d'Italia", un marchio riservato alle eccellenze nazionali che contribuiscono a valorizzare l'immagine dell'Italia e a generare conseguenti flussi turistici.